Accessibilità      Faq      Mappa del Sito     Privacy

 

 Alessandria - Cittadella: Caserma Pasubio - Via Pavia snc, 15121       +39.0131.229100       sabap-al@cultura.gov.it       sabap-al@pec.cultura.gov.it

Mercoledì, 10 Aprile 2024 08:16

Le ultime scoperte a Libarna, seconda conferenza del ciclo di incontri Archeologia e valorizzazione in Valle Scrivia In evidenza

Clicca qui per scaricare la Locandina

 

Sabato 13 Aprile 2024 dalle ore 16.00 alle ore 17.30  

Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia, sala consiliare

Via Berthoud, 49  15069 Serravalle Scrivia (AL)

 

Conferenza Nuove scoperte a Libarna

  

In occasione del ciclo di conferenze Archeologia e valorizzazione in Valle Scrivia presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia si svolgerà la conferenza Nuove scoperte a Libarna.

L’area archeologica di Libarna e il suo territorio costituiscono una piccola-grande storia che ha ancora molto da raccontare attraverso i dati emersi dagli scavi condotti negli ultimi anni per le attività di archeologia preventiva.
Quello delle ultime scoperte avvenute a Libarna sarà infatti il tema della seconda conferenza in programma sabato 13 aprile alle ore 16.00 nell’ambito del ciclo “Archeologia e valorizzazione in Valle Scrivia”. 

Gli interventi saranno a cura dei funzionari archeologi Valentina Barberis, direttrice dell’Area archeologica di Libarna, Alessandro Quercia, Soprintendenza Abap Per la Città Metropolitana di Tirino e Simone Lerma, Soprintendenza Abap per le province di Alessandria Asti e Cuneo.

Valentina Barberis tratterà delle ultime indagini archeologiche eseguite per il progetto del sottopasso ferroviario di collegamento fra i due settori dell’area archeologica. Alessandro Quercia effettuerà un intervento dal titolo “Archeologia e memoria. La necropoli settentrionale di Libarna” e saranno presentati i risultati dello scavo del 2015 relativo ad un gruppo di tombe pertinente ad una necropoli già individuata nel 1992.


“Nuove scoperte a Libarna. Le indagini in corso nel quartiere del teatro” sarà invece l’argomento trattato da Simone Lerma, con particolare riferimento agli scavi effettuati lungo la Strada Statale 35 dei Giovi e ai materiali rinvenuti.


Il ciclo di conferenze è un’iniziativa promossa dal Comune di Serravalle Scrivia e dall’Associazione Libarna Arteventi con il supporto della Direzione Regionale Musei Piemonte e della Soprintendenza ABAP-AL, e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, inserita in una prospettiva di valorizzazione più ampia con l’intento di trasmettere maggiore consapevolezza sull'importanza che ha il patrimonio storico-culturale per queste terre, anche in chiave turistica, che hanno come bene faro l'Area archeologica di Libarna.

 


 

 

Sabato 27 Aprile 2024 dalle ore 16.00 alle ore 17.30  

Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia, sala consiliare

Via Berthoud, 49  15069 Serravalle Scrivia (AL)

 

Presentazione del libro:


"Il sistema idraulico di Libarna e il suo acquedotto"

(edito dal Comune di Arquata Scrivia)

Relatori:


Paolo de Vingo

(Professore ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale dell’Università di Torino)


Sergio Pedemonte

(Geologo, Presidente del Centro Culturale di Isola del Cantone)


Marco Tremari

(Archeologo)

 


 

Sabato 11 Maggio 2024 dalle ore 16.00 alle ore 17.30  

Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia, sala consiliare

Via Berthoud, 49  15069 Serravalle Scrivia (AL)

 

Conferenza sull’archeologia della rosa

“RosAntica: dalla natura al mito ad un'economia della bellezza”.

 

Relatori:

Valentina Barberis

(Direzione Regionale Musei Piemonte – Direttrice Area archeologica di Libarna)

 

Laura Cornara

(Professoressa associata di Botanica del DISTAV – Università di Genova)

 

Fabrizio Fazzari

(Assessore alla cultura del Comune di Busalla e promotore dell’Associazione “Produttori di Rose Antiche della valle Scrivia”)

 

Al termine degustazione di sciroppo di rose.

 

 


 

 

Al termine delle conferenze saranno effettuate visite guidate dell’Area Museale di Libarna a cura delle Archeologhe Melania Cazzulo e Cristina Porro dell’Associazione Libarna Arteventi.

 

Nelle stesse giornate sarà possibile effettuare alle ore 11.00 (su prenotazione) una visita guidata dell’Area archeologica di Libarna.

 

L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

 

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

 

Referente dell’evento: dott. Simone Lerma

Telefono: 0131 229139 (SABAP-AL)

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

   

COORGANIZZATORI

 

Associazione Libarna Eventi

Sito Web: www.scoprilibarna.it

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono: 329 6484707

 

Area Archeologica di Libarba

Sito Web: http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono: 0143 633420

   


JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

 

  

Lunedì, 11 Dicembre 2023 15:15

Ceva250 In evidenza

Martedì, 05 Dicembre 2023 09:46

Mostra Guala

Uno sguardo sui marmi antichi. Le raccolte del MA·De (Museo Archeologico Dertona)

(Discorsi sul metodo dell’Istituto Centrale per l’Archeologia – ICA) 

 

 

Venerdì 1° dicembre 2023, ore 14.45-18.00

Tortona, Sala degli Istituti Civici Culturali del Comune, Via Ammiraglio Mirabello 1

Diretta streaming su link disponibile sul sito web della Soprintendenza ABAP-AL un’ora prima dell’inizio dell’evento

 

LINK EVENTO

ID riunione TEAMS: 362 298 203 281

Passcode: NLJik9

 

Nel pomeriggio di venerdì 1° dicembre a partire dalla 14.45 a Tortona (AL) si terrà il convegno Uno sguardo sui marmi antichi. Le raccolte del MA·De (Museo Archeologico Dertona), promosso dall’Istituto Centrale per l’Archeologia e dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo in collaborazione con la Città di Tortona e con il Museo Archeologico Dertona recentemente riaperto al pubblico. L’iniziativa è stata fortemente voluta dalla Soprintendenza ABAP-AL, diretta da Cristina Bartolini, che, coadiuvata dal funzionario archeologo territoriale Gian Battista Garbarino e dalla conservatrice del MA·De Paola Comba, ne ha curato l’organizzazione.

Le caratteristiche del progetto si sono configurate da subito come un riferimento metodologico significativo, e per questo si è pensato di includerne la presentazione nei Discorsi sul metodo, ciclo di incontri curato dall’ICA allo scopo di far conoscere anche al di fuori degli ambiti specialistici le esperienze più rappresentative della ricerca archeologica. Le presentazioni si svolgono sia a Roma, dove l’Istituto ha sede, sia in altre città e nei luoghi della cultura.

In questa occasione si dibatterà di manufatti antichi in marmo e in pietra (sculture, elementi architettonici e di arredo, iscrizioni etc.), ma anche sui metodi e sugli strumenti scientifici per studiarli e interpretarli. Durante i lavori interverranno autorevoli studiosi (docenti e ricercatori di diverse università, funzionari del Ministero della Cultura), che presenteranno tematiche generali, approfondimenti su alcuni casi di studio, con specifico riferimento ai manufatti tortonesi, nuovi progetti di ricerca, indagini archeometriche (chimiche, fisiche, petrografiche).

L’incontro potrà essere seguito in presenza, nella Sala degli Istituti Civici Culturali (Via Ammiraglio Mirabello, 1 - Tortona, AL), ma anche da remoto, collegandosi attraverso la piattaforma Microsoft Teams al link che verrà pubblicato sul sito della Soprintendenza (https://sabap-al.beniculturali.it/) un’ora prima dell’evento.

Proprio da Tortona proviene un rilevante gruppo di sculture, di arredi e di elementi architettonici, oggi conservati nel Museo Archeologico Dertona (MA·De), che emerge nettamente per quantità e per varietà nel quadro della Cisalpina romana. Ciò non stupisce, se si tiene conto dell’importanza storica dell’antica Dertona: già oppidum ligure, poi colonia del II secolo a.C. (caposaldo della romanizzazione dell’Italia nordoccidentale) lungo la via Postumia, centro urbano fiorente che in età augustea assume carattere monumentale, civitas tardoantica che mantiene una certa rilevanza in età gota e anche oltre.

L’attività di tutela realizzata in città dalla Soprintendenza, soprattutto nell’ultimo trentennio, ha restituito numerose informazioni sulle vicende urbane, ma anche reperti di notevole importanza. La valorizzazione di questi ultimi, ma anche delle collezioni antiquarie civiche e diocesane, verrà attuata attraverso il nuovo Museo Archeologico Dertona (MA·De), frutto della cooperazione tra Comune e Soprintendenza (che ha curato, in particolare, gli aspetti scientifici), grazie al sostegno di numerosi sponsor. Il progetto di allestimento (ad opera degli architetti Roberto Nivolo e Sonia Bigando), una volta completato, si svilupperà su quindici sale complessive disposte su due piani del quattrocentesco palazzo Guidobono, nel centro storico cittadino, cui si aggiungeranno depositi archeologici visitabili. Si tratta di un radicale rinnovamento del precedente museo civico risalente all’inizio del Novecento e definitivamente chiuso nel 1989.

Recentemente sono state aperte al pubblico (luglio 2023) le prime tre sale del percorso nonché il “giardino archeologico” (spazio espositivo multifunzionale all’aperto), con l’intento di condividere e rendere percepibile al pubblico il “lavoro dietro le quinte” che precede l’allestimento del museo. Un aspetto fondamentale del “Museo in cantiere” è rappresentato dall’impegno di restituire i manufatti al loro contesto originario, operazione tanto più complessa per quei ritrovamenti non pervenuti attraverso scavi sistematici dalle raccolte storiche, per i quali raramente disponiamo di informazioni in merito alle circostanze di rinvenimento. La riflessione offerta da Uno sguardo sui marmi antichi da un lato costituisce un approfondimento propedeutico ai futuri sviluppi dell’allestimento museale previsto per i prossimi mesi, dall’altro intende presentare un quadro metodologico aggiornato.

L’incontro, aperto a tutto il pubblico interessato, presenta uno specifico motivo di interesse per studenti universitari anche post lauream, catalogatori, professionisti dei beni culturali e museali.

In associazione all’evento, il giorno successivo, sabato 2 dicembre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, sarà offerta la possibilità di partecipare alle visite guidate del MA·De ovvero delle prime tre sale già realizzate e degli spazi di palazzo Guidobono destinati ai futuri lotti di allestimento, condotte dai curatori del progetto scientifico museale (Gian Battista Garbarino, Paola Comba) e da altri tecnici della Soprintendenza ABAP-AL.

 

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

Lunedì, 20 Novembre 2023 11:49

Presentazione delle opere di restauro conservativo presso la Cappella di San Pietro di Macra (CN) In evidenza

sabato 25 novembre 2023 ore 10.00

 

Giovedì, 02 Novembre 2023 11:53

OMAGGIO A MARIA CRISTINA PREACCO A DIECI ANNI DALLA SCOMPARSA - Ricerca, Tutela e Valorizzazione In evidenza

5 Novembre 2023 - ore 9,30
Città di Bene Vagienna (CN) - Via Vittorio Emanuele, 43

PROGRAMMA

Ore 9,30 Saluto delle Autorità e dei familiari

Sessione I


Egle Micheletto
Tutele e valorizzazione: brevi note sull’attività della Soprintendenza Archeologica a Bene Vagienna e nel Cuneese (1939-2016)

 

Deborah Rocchietti, Maurizio Gomez Serito, Anna Lorenzatto
Il cantiere della basilica: nuove riflessioni sui recenti scavi di Augusta Bagiennorum

 

Gian Battista Garbarino
Vista dal cielo. Osservazioni preliminari sulle opportunità dell’archeologia aerea per la topografia urbana di Augusta Bagiennorum

 

Sofia Uggè
Augusta Bagiennorum: lavori in corso

 

Marica Venturino
La ritualità funeraria nella seconda età del Ferro del Piemonte meridionale tra identità e assimilazione nel mondo romano

 

Francesco Rubat Borel
Una iconografia etrusca a Borgo San Dalmazzo: la perduta stele CIL V, 7854

 

Marina Giaretti
Il bucchero nella Liguria interna: un contributo allo stato dell’arte

 

Alberto Crosetto, Deborah Rocchietti
La necropoli nord di Forum Germa: primi risultati

 

Simone G. Lerma, Marco Casola, Ivan Repetto
Cervere, ex Monastero di San Teofredo. Indagini georadar e prime acquisizioni di dati

 

 

Ore 14,45 Sessione II


Luisa Albanese, Giovanni Mennella
VENI: un anello aureo da una domus allbese


Michela Ferrero
Didattica e comunicazione della sezione di archeologia romana del Museo Civico di Cuneo


Giovanna Cravero, Luisa Ferrero, Simone G. Lerma
Pollentiā et extra Pollentiam. I reperti della Collezione storica del Museo Civico di Palazzo Traversa di Bra


Patrizia Petitti
Minuscole questioni: ceramiche “miniaturistiche” dalle collezioni del Museo di Antichità-Musei Reali di Torino


Daniela Gandolfi
La tradizione degli studi sulla ceramica romana in Liguria e la vocazione alla formazione dei “Corsi di Studi liguri”. Dalle prime crono-tipologie di Nino Lamboglia alle recenti indagini archeometriche


Diego Elia, Valeria Meirano
Esplorazioni archeologiche e approcci interdisciplinari a Costigliole Saluzzo


Dibattito conclusivo

 

 

 

Clicca qui per scaricare il tuo invito

 

Martedì, 24 Ottobre 2023 13:37

Chiedilo all’archeologo In evidenza

Sabato 28 Ottobre 2023 dalle ore 15.00 alle ore 21.00

 

Sabato 2 Dicembre 2023 dalle ore 15.00 alle ore 19.00

 

 Tortona, Museo Archeologico Dertona – Piazza Arzano, Palazzo Guidobono - 15057 - TORTONA (AL) 

  

Durante la manifestazione “Chiedilo all’archeologo” gli archeologi della Soprintendenza e del Museo Civico saranno a disposizione dei visitatori del MaDe (Museo Archeologico Dertona) per rispondere a domande e curiosità a tema archeologico: sui metodi della disciplina archeologica, sulle antichità di Tortona e del suo territorio, sul significato degli oggetti antichi esposti nel Museo, sul progetto di allestimento e sulle prossime tappe di realizzazione. L’evento si ripeterà nelle giornate di sabato 28 ottobre 2023 (dalle ore 15 alle ore 21 estendendo il consueto orario di apertura del MaDe oltre le ore 19) e sabato 2 dicembre 2023 (dalle ore 15 alle ore 19).

Inoltre, sono in programma visite guidate al nuovo allestimento (sabato 28 ottobre alle ore 15.30, 17.00, 18.30 e sabato 2 dicembre alle ore 15.00, 16.00, 18.00).

Il nuovo MaDe (Museo Archeologico Dertona) sta prendendo corpo attraverso la collaborazione tra Comune di Tortona e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo e grazie al sostegno di diversi enti che hanno sostenuto economicamente l’iniziativa. Lo scorso 14 luglio sono state presentate ai cittadini e alle autorità le prime tre sale del percorso museale dedicato alle testimonianze archeologiche ritrovate nella città e nel territorio.

L’attuale allestimento non è che una parte del percorso futuro: la prima sala, ospitata nel portico di’ Palazzo Guidobono, è dedicata al “Lapidario vescovile” e al collezionismo antiquario a Tortona. La seconda sala presenta la nascita della colonia di Dertona alla fine del II secolo a.C. e la successiva monumentalizzazione di età augustea. Nella terza sala sono presentati alcuni corredi funerari dall’area urbana (corso Repubblica) o dal suburbio (strada Viola).

Quando sarà completato, il MaDe occuperà tutto il piano terra e interrato del quattrocentesco Palazzo Guidobono, in piazza Arzano a Tortona, comprendendo inoltre il “giardino archeologico” (già in parte allestito) e il sito archeologico individuato negli anni ‘90 del secolo scorso, durante i lavori di restauro dell’edificio (che include resti murari di domus di età imperiale e di un edificio pubblico tardoantico, nonché una straordinaria neviera sei-settecentesca).

Risponderanno ai quesiti e condurranno le visite guidate i funzionari di SABAP-AL Gian Battista Garbarino, Simone Giovanni Lerma e la conservatrice del MaDe Paola Comba.

 

Ingresso gratuito

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Telefono: 0131 229100 (Sabap AL) 

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Gian Battista Garbarino

   

COORGANIZZATORI

Comune di Tortona

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contatti IAT Tortona

Telefono: 0131 864441

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

  

Lunedì, 23 Ottobre 2023 06:05

Montà (CN), Tempietto del Santo Sepolcro, Santuario dei Piloni – Visite guidate In evidenza

Domenica 29 Ottobre 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00

 

 Tempietto del Santo Sepolcro, Santuario dei Piloni, borgata Laione -  12046 Montà (CN) 

 

In occasione di lavori di restauro è stata eseguita ed appena terminata una campagna di scavi archeologici sotto la direzione scientifica dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo presso l’antico sito cultuale del Santuario dei Piloni di Montà, e più precisamente presso il Tempietto del Santo Sepolcro, il manufatto che conclude il percorso devozionale della Via Crucis situato su una collinetta sommitale che gode di una pregevole vista panoramica sui boschi dell’antica Valle Diana.
I ritrovamenti sono avvenuti in buona parte del perimetro della struttura ottagonale del Tempietto, risalente al 1775, individuando preesistenti opere murarie smantellate nel corso dei secoli, a ulteriore testimonianza di quanto il Santuario dei Piloni fosse un luogo frequentato almeno a partire dall’epoca romana e costantemente rimaneggiato, adattato a nuove funzioni, nelle epoche successive.
Tali ritrovamenti, consistenti principalmente in due livelli separati e dunque risalenti a due epoche diverse, sono ora in corsi di approfondimento da parte della Soprintendenza ABAP AL, al fine di restituire informazioni circa l’origine e funzione delle costruzioni preesistenti nonché la loro corretta datazione.

Domenica 29 Ottobre 2023 sarà possibile visitare gli scavi e fruire di visite guidate gratuite a cura del personale della Soprintendenza, in collaborazione con l’Eco Museo delle Rocche del Roero, l’Associazione Montata Fangi e la Parrocchia di Montà.
Per partecipare sarà sufficiente presentarsi presso il Tempietto del Santo Sepolcro, senza necessità di prenotazione, ed accedere liberamente ad uno dei tour in partenza alle ore 15, 16 e 17.

 

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Telefono: 0131 229100 (Sabap AL) - 0173 976181 (Ecomuseo)

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Link: http://www.ecomuseodellerocche.it/

Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Simone Lerma

   

COORGANIZZATORI

Eco Museo delle Rocche del Roero

  

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

  

Martedì, 03 Ottobre 2023 07:28

F@mu – Giornata nazionale delle famiglie al Museo - Acqui Terme (AL) In evidenza

Domenica 8 Ottobre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.00

 

Area archeologica di Via Cassino, angolo Via Fratelli Sutto – 15011 Acqui Terme (AL)
Civico Museo Archeologico, Castello dei Paleologi – Via O. Morelli, 2 – 15011 Acqui Terme (AL)
Area archeologica della piscina romana – Corso Bagni (Palazzo Valbusa) – 15011 Acqui Terme (AL)

 

 

In occasione della F@mu - Giornata nazionale delle famiglie al museo presso il  Civico Museo Archeologico e le aree archeologiche di Via Cassino e della Piscina Romana si svolgeranno aperture straordinarie e visite guidate.   

In occasione della 10° edizione della F@mu – Giornata nazionale delle famiglie, Domenica 8 ottobre 2023 al pomeriggio saranno aperte straordinariamente al pubblico le aree archeologiche di Via Cassino e della Piscina Romana di Corso Bagni.

L’area archeologica di Via Cassino (angolo Via Fratelli Sutto), scoperta all’inizio degli anni ’80 del secolo scorso quando gli scavi portarono in luce una porzione di un edificio destinato alla produzione di vasellame ceramico. L’impianto era ubicato lungo l’antica via per Hasta (Asti), ai margini del perimetro urbano antico, e costituisce l’unica testimonianza ancora visibile degli impianti produttivi di Aquae Statiellae. La vista all’area archeologica consente al visitatore di osservare un edificio composto da sei ambienti, distribuiti attorno ad un cortile centrale, dotato di un pozzo con vera in pietra, che si affacciano con un porticato sul marciapiede della strada romana. La ripetitività delle forme del vasellame qui rinvenuto, la presenza di numerosi frammenti ceramici con evidenti deformazioni, scarti di cottura e piccoli grumi di argilla sagomati a piramide (che fungevano da distanziatori tra i vasi posti all’interno della fornace) insieme alla presenza di pozzi, vasche e canalette di scolo ricollegabili al ciclo di lavorazione dell’argilla sono gli elementi che hanno consentito di riconoscere nell’edificio un impianto per la produzione di ceramica.

L’apertura straordinaria e visite guidate gratuite all’area archeologica di Via Cassino si svolgeranno a cura del personale della Soprintendenza ABAP AL  dalle ore 14.00 alle ore 16.00.

L’area archeologica della Piscina Romana (Palazzo Valbusa, Corso Bagni), parte di un vasto complesso termale risalente all’età imperiale romana, fu ritrovata nel 1913 durante la costruzione dei nuovi portici, immediatamente a sud dell’Hotel Nuove Terme, la struttura fu all’epoca esplorata solo parzialmente prima di essere in parte reinterrata ed in parte inglobata nel piano cantinato del palazzo allora in costruzione. Ulteriori scavi effettuati negli anni ’70 evidenziarono la presenza di altre notevoli strutture che facevano già presumere una estensione del complesso termale verso nord. Solo con gli ultimi interventi di ricerca (compiuti nel 2001) si è però finalmente arrivati ad una completa messa in luce della piscina ed alla conferma dell’ipotesi di una maggiore estensione dell’impianto termale di cui faceva parte. 

Tale complesso occupava infatti, con ogni verosimiglianza, una superficie considerevole (probabilmente fino all’attuale piazza Italia) ma è purtroppo in gran parte nascosto o distrutto a causa della continuità d’insediamento nella zona in età moderna.

La piscina presenta forma rettangolare e dimensioni considerevoli, rifinita con materiali di gran pregio. Fondo e gradini della vasca erano rivestiti di lastre di marmo bianco e altri marmi, anche colorati, decoravano l’alzato: spesso si tratta di marmi importati, provenienti dalla Grecia o dall’Asia Minore.

L’apertura straordinaria e visite guidate gratuite all’area archeologica della Piscina romana (Corso Bagni) si svolgeranno a cura del personale della Soprintendenza ABAP AL  dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

I reperti rinvenuti durante le indagini archeologiche che hanno interessato le due aree archeologiche, riferibili al I-II secolo d.C., sono in parte esposti presso il Civico Museo Archeologico nel Castello dei Paleologi, aperto dalle ore 10. 00 alle ore 19.00, in occasione della Mostra Antologica d’arte “ArturoMartini e Fausto Melotti. Un arco dello spirito”. Nel museo è possibile visitare anche l’esposizione temporanea “Goti a Frascaro. Archeologia di un villaggio barbarico”, aperta fino al 31 dicembre 2023, promossa dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo e dalla Amministrazione Comunale, con il patrocinio del Comune di Frascaro che presenta i risultati di diverse campagne di scavo condotte tra il 1997 e il 2020 nel territorio comunale di Frascaro, un sito di straordinaria importanza per l’archeologia altomedievale, essendo uno dei pochissimi casi in cui è stato possibile indagare le tracce di un villaggio e di una necropoli gota. Fino a tempi recenti, le conoscenze archeologiche su questo popolo germanico, così importante per la storia d’Italia, erano limitate per lo più a ritrovamenti episodici o a manufatti isolati. La scoperta si è verificata nell’ambito degli interventi di archeologia preventiva per alcune opere pubbliche.

 

Ingresso:

Area archeologica di Via Cassino:

ingresso libero (non accessibile per disabili)

 

Civico Museo archeologico:

tariffe d’ingresso: intero: 4,00 euro; ridotto: 2,00 euro: 6-18 anni, oltre 65 anni, con biglietto della piscina romana; gratuito: 0-6 anni, Abbonamento Musei Piemonte, disabili

 

Area archeologica della piscina romana:

tariffe d’ingresso: Intero: 2.00 euro;  ridotto: 1,00 euro: 6-18 anni, oltre 65 anni, comitive con almeno 20 paganti; gratuito:  0-6 anni, Abbonamento Musei Piemonte, con biglietto di ingresso del museo (non accessibile per disabili)

 

Visite guidate gratuite senza obblighi di prenotazione

 

 

CONTATTI REFERENTI UFFICIO

Telefono: 0131 229100 (Sabap AL)  - 0144 57555 (Civico Museo Archeologico)

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Link: 

http://www.sabap-al.beniculturali.it/

https://www.acquimusei.it/

Referente per l’ufficio dell’evento: dott. Simone Lerma

   

COORGANIZZATORI

Comune di Acqui Terme

 

 

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

 

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

 

JavaScript deve essere attivo per utilizzare Google Maps.
Sembra infatti che JavaScript sia disabilitato o non supportato dal tuo browser.
Per visualizzare le Google Maps, attiva JavaScript modificando le opzioni del tuo browser e poi riprova.

 

Lunedì, 02 Ottobre 2023 13:59

Archeologia e cinema ai piedi delle Alpi In evidenza

Pagina 1 di 13

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Il 2 giugno 2015 in Italia sono entrati in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla normativa europea sui cookie. La tanto discussa cookie law conformemente a quanto stabilito nel provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie". La nostra piattaforma è adeguata alla normativa, richiedendo il consenso a tutti i visitatori.

L'iniziativa del nostro Garante della Privacy non nasce dal nulla e non è altro che un atto dovuto di adeguamento della normativa Italiana a quanto disposto in sede europea: la cookie law, infatti, è un provvedimento nato a livello comunitario (direttiva 2009/136/CE) con l'intento di arginare la diffusione dei cosiddetti cookie di profilazione e dei connessi rischi per la privacy degli utenti di Internet.

Che cosa sono i cookie? I cookie sono file creati dai siti web visitati al fine di memorizzare le informazioni di navigazione, ad esempio le preferenze per i siti o i dati del profilo. Esistono due tipi di cookie. I cookie proprietari vengono impostati dal dominio del sito elencato nella barra degli indirizzi. I cookie di terze parti provengono da altri domini che contengono elementi, come annunci o immagini, incorporati nella pagina, noi non abbiamo cookie di terze parti.

© 2024 - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo - applicazione web e design Gianluca Di Bella