Si comunica che questa Soprintendenza ha adottato - come da Normativa Ministeriale - il nuovo sistema di gestione documentale e di protocollo informatico "Giada". In questa prima fase di sperimentazione del nuovo sistema, potrebbero verificarsi ritardi nella protocollazione e nell'espletamento delle pratiche. Scusandoci per il temporaneo disagio, si ringrazia per la collaborazione.
Si informa inoltre che la corrispondenza deve essere inviata esclusivamente in Via Pavia snc - Cittadella di Alessandria - Ex Caserma Pasubio - 15121 AL
AVVISO
In ragione dell’attuale emergenza sanitaria e in seguito alla disposizioni di cui al D.P.C.M. del 3 novembre 2020, la Soprintendenza opera in prevalenza in modalità agile. Informazioni e appuntamenti possono essere richiesti ai seguenti contatti: tel: +39.0131.229100; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si invita l'utenza a presentare le istanze e la relativa documentazione esclusivamente in formato digitale tramite PEC o PEO ai seguenti indirizzi:
- PEO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si è spento ieri, 19 novembre 2020, portato via dall’epidemia di Covid, Filippo Maria Gambari. Direttore del Museo delle Civiltà, a Roma, dopo aver rivestito gli incarichi di Segretario Regionale della Sardegna, Soprintendente Archeologo in Lombardia, Emilia-Romagna e Liguria e ed aver rivestito l’interim per i Parchi archeologici di Ercolano e di Ostia Antica, iniziò la sua carriera come archeologo preistorico presso la Soprintendenza Archeologica del Piemonte, dove operò per trent’anni fino al 2009.
Le attività di tutela da lui condotte e i campi di ricerca nei quali si distinse (le età del Bronzo e del Ferro, l'arte rupestre, l'epigrafia e la linguistica preromane, l'alimentazione in età protostorica, l'abbigliamento antico, la normativa dei beni culturali e l'organizzazione del Ministero) lo resero negli anni uno dei punti di riferimento per l’archeologia piemontese e nazionale.
Seguì giovani archeologi durante la loro formazione universitaria, accompagnò associazioni culturali del territorio, fu attento promotore di iniziative per il patrimonio archeologico sul territorio.
La Soprintendenza si stringe attorno alla collega Marica Venturino e al figlio Fabio Maria Gambari.