Si comunica che questa Soprintendenza ha adottato - come da Normativa Ministeriale - il nuovo sistema di gestione documentale e di protocollo informatico "Giada". In questa prima fase di sperimentazione del nuovo sistema, potrebbero verificarsi ritardi nella protocollazione e nell'espletamento delle pratiche. Scusandoci per il temporaneo disagio, si ringrazia per la collaborazione.
Si informa inoltre che la corrispondenza deve essere inviata esclusivamente in Via Pavia snc - Cittadella di Alessandria - Ex Caserma Pasubio - 15121 AL
AVVISO
In ragione dell’attuale emergenza sanitaria e in seguito alla disposizioni di cui al D.P.C.M. 02 marzo 2021 e della successiva Ordinanza del Ministero della Salute del 12 marzo 2021 che qualifica il Piemonte tra le “aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto”; la Soprintendenza opera in prevalenza in modalità agile. Informazioni e appuntamenti possono essere richiesti ai seguenti contatti:
TEL.: +39.0131.229100 MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si invita l'utenza a presentare le istanze e la relativa documentazione esclusivamente in formato digitale tramite PEC o PEO ai seguenti indirizzi:
- PEO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lunedì 1 febbraio è deceduto improvvisamente all'età di sessant'anni il collega Silvano Bellò da vent'anni in servizio come casiere presso Libarna - Area archeologica dopo aver lavorato nelle Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola a Genova.
Lo ricordiamo, con la sua inseparabile pipa, sempre disponibile a illustrare le peculiarità della città romana ai visitatori e a collaborare per la realizzazione degli eventi presso l'area archeologica, come nella foto scattata sul belvedere (cortesia Libarna Arteventi Associazione).
Silvano era particolarmente legato anche alla val Borbera, dal 2014 era assessore all'Agricoltura, Sicurezza e Protezione Civile del Comune di Grondona.
La Soprintendenza lo ricorda con riconoscenza e affetto.